top of page

PAGINA delle CURIOSITA'

5.png
2.png
1.png

"NATO CON LA CAMICIA" cosa significa?

"E'nato/a con la camicia" è un modo dire che viene usato con il significato di "nato fortunato".

Ma perché proprio con la camicia?

La camicia è la metafora della placenta e in particolare del

sacco amniotico.

È un evento raro (accade solo in una nascita su 80mila), ma può succedere che il neonato nasca avvolto nel sacco amniotico rimasto integro.

Il sacco amniotico, infatti, di solito si rompe spontaneamente durante il travaglio, o viene perforato manualmente, ma se per qualche motivo questo non accade e le membrane della placenta sono particolarmente elastiche, il bambino "nasce con la camicia".

In alcuni casi restano solo dei frammenti attaccati alla pelle, molto spesso sulla testa; in questo caso in molte culture si dice "nato con il cappello".

Ma perché nascere con la placenta dovrebbe portare fortuna?

I bambini che nascono con la camicia, ovvero con il sacco amniotico ancora integro, vivono un parto meno traumatico e più naturale, quindi una fortuna, che si pensava l'accompagnasse per tutta la vita.

Proprio perché associata a qualcosa di magico, dopo il parto, la placenta veniva conservata, alcuni la mettevano in un sacchetto da portare al collo. Se, al contrario, fosse stata persa o distrutta avrebbe portato sventura.

Nascere con la camicia, aveva assunto anche significato esoterico.

Quasi ovunque si pensa che i bambini "nati con la camicia" abbiano dei poteri particolari, come diventare preveggenti o riuscire a parlare con i fantasmi».

In passato, ma forse anche ora in alcuni paesi, si attribuivano alla placenta diversi poteri, come quello amoroso: infatti la placenta veniva utilizzata come ingrediente per le "pozioni d'amore"

Si sviluppò addirittura un vero e proprio commercio di placente o dei suoi frammenti.

In alcuni luoghi, come i Balcani e la Scandinavia, però, nascere con la camicia non sempre portava fortuna. Si credeva che i bambini nati con la camicia fossero piuttosto destinati a diventare maghi, streghe o addirittura vampiri. Inoltre tutto dipendeva dal colore della placenta: se era bianca, portava fortuna; se era nera o colorata, malaugurio.

Nella cultura popolare, poi, assumeva significato religioso. Piuttosto che camicia il sacco amniotico veniva chiamato "velo della Madonna", e proprio per la rarità dell' evento, veniva attribuito ad un miracolo. Secondo questa visione il bambino avrebbe avuto capacità di guaritore, oppure era predestinato a entrare in convento o in monastero.

Nell'antica Roma, le mie antiche colleghe levatrici vendevano a prezzo molto alto la membrana amniotica agli avvocati, come amuleto capace di conferire l'eloquenza necessaria per vincere le cause. Molto scaltre!

 

È affascinante conoscere le origini di proverbi o credenze popolari che usiamo o sentiamo tutti i giorni, ma non abbiamo idea del loro significato.

Oggi una curiosità è stata soddisfatta.

 

Fonte: https://www.nostrofiglio.it/neonato/cosa-significa-essere-nati-con-la-camicia

bottom of page